NOTE E SOLIDARIETÀ: TRE CONCERTI PER I BAMBINI DISABILI PALESTINESI
- Redazione

- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Musica e solidarietà per acquistare pulmini destinati al trasporto dei piccoli in cisgiordania.

Dopo una fragile tregua nella Striscia di Gaza, nasce l’iniziativa “Note & Solidarietà – Concerti solidali per i bambini di Cisgiordania e Palestina”. Con l’obiettivo di sostenere il diritto alla mobilità e alle cure dei bambini con disabilità nei villaggi palestinesi di Idhna, Yatta e Samou, la rassegna propone tre concerti tra Cagliari, Selargius e Quartu. Il ricavato sarà destinato all’acquisto di due pulmini attrezzati per il trasporto sicuro verso i centri di riabilitazione.
La rassegna è promossa da SpazioAcca APS in collaborazione con numerose associazioni e con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena. In quei territori, molti bambini sono costretti a percorrere chilometri su sentieri impervi per raggiungere i centri di riabilitazione; la raccolta fondi mira a garantire loro un servizio di trasporto dignitoso. La musica diventa così lo strumento per unire le comunità e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Il primo concerto si terrà domenica 26 ottobre alle ore 19, nella Chiesa di Sant’Agostino a Cagliari (via Baylle 80), con l’Orchestra “Sardegna Sinfonica” diretta da Raimondo Mameli. Il programma prevede brani di Bach, Mozart, Haendel, Vivaldi e Cimarosa. Il secondo appuntamento sarà domenica 9 novembre alle ore 18 presso il teatro Si ‘e Boi a Selargius: sul palco, con l’eccezionale partecipazione di Piero Marras, si alterneranno Gabriele Chiesa (chitarra), Andrea Serpi (voce e chitarra), Stefania Secci Rosa (voce) e Francesca Puddu (chitarra), Giulio Salis (voce e piano) e Nicola Cucca (chitarra), Andrea Andrillo (voce e chitarra), Rossella Faa (voce) e Giacomo Deiana (chitarra). La serata sarà introdotta da Daniele Altieri (SpazioAcca APS) e Fawzi Ismail (Amicizia Sardegna – Palestina) e presentata da Monica Zuncheddu. Il ciclo si concluderà sabato 10 gennaio 2026 alle ore 19 nell’Auditorium della Basilica di Sant’Elena Imperatrice a Quartu Sant’Elena, con l’esibizione di I Seefin, del Coro di Canto Popolare della Scuola Civica di musica di Sinnai, del Gruppo D’altro canto di Tortolì e dei Glee’s. L’ingresso è a offerta libera; i biglietti possono essere prenotati contattando SpazioAcca APS ai numeri indicati nelle locandine.
Le parole delle istituzioni testimoniano il valore sociale dell’iniziativa. L’assessore alle politiche generazionali del Comune di Quartu, Marco Camboni, ricorda che l’amministrazione da anni sostiene le comunità palestinesi e sottolinea l’importanza di andare al cuore dei problemi, unendo aiuto economico e presa di coscienza. Daniele Altieri, presidente di SpazioAcca APS, evidenzia la complessità della condizione di questi bambini e la necessità di fornire loro un supporto concreto. Efisio De Muru, consigliere di Focus Europe, ricorda che l’associazione è impegnata dal 2009 in progetti di cooperazione con la Palestina, promuovendo la “diplomazia dal basso” tra città e regioni del Mediterraneo, e ribadisce l’importanza di iniziative che affrontano temi delicati come la disabilità infantile. Enrico Frau, presidente di Genti Arrubia, sottolinea il valore educativo dell’iniziativa e l’impegno delle associazioni nel sostenere la formazione dei bambini.
“Note e Solidarietà” è organizzata da SpazioAcca APS con la partecipazione di Amicizia Sardegna-Palestina, Comitato Sardo di Solidarietà con la Palestina, Sette Note e più, A.S.C.E., Focus Europe, CVS Sardegna, Genti Arrubia, Comunità La Collina, Is Mascareddas, UNIPED – Unione Italiana Pedagogisti, Orchestra Sardegna Sinfonica, Rettoria di Sant’Agostino, MUSE, La Compagnia dei Ragazzini di Cagliari, e con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena. La solidarietà non ha confini: partecipando a questi concerti, ciascuno può contribuire a un progetto che porterà sollievo e speranza ai bambini disabili di Palestina.
Comunicato stampa del Comune di Quartu Sant’Elena, 22 ottobre 2025









Commenti