SMART FUTURE: LE SFIDE DEL MONDO DIGITALE – PROSEGUONO LE ATTIVITÀ FORMATIVE ALL’I.I.S. MARIANO IV D’ARBOREA
- Redazione

- 2 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il progetto coinvolge gli studenti delle classi prime e seconde in un percorso di formazione laboratoriale dedicato allo sviluppo della consapevolezza critica, delle competenze digitali e della riflessione sui rischi e le opportunità del mondo digitale.

Sono in pieno svolgimento le attività previste dal progetto “SMART FUTURE: Le sfide del mondo digitale”, promosso dall’Unione dei Comuni del Guilcier in qualità di capofila e realizzato da Focus Europe ETS come partner esecutivo, grazie al contributo della Fondazione di Sardegna, presso l’I.I.S. Mariano IV d’Arborea di Oristano.
Il progetto coinvolge gli studenti delle classi prime e seconde in un percorso di formazione laboratoriale dedicato allo sviluppo della consapevolezza critica, delle competenze digitali e della riflessione sui rischi e le opportunità del mondo digitale.
Le prime giornate di attività si sono tenute il 23 e 25 settembre, mentre un secondo ciclo di incontri è previsto per il 23 e 24 ottobre. Gli incontri, condotti da formatori esperti di Focus Europe ETS, si svolgono in orario scolastico, in collaborazione con il corpo docente e la Dirigenza dell’Istituto.
Al momento, i partecipanti hanno ricevuto i libri didattici dedicati ai temi della privacy, della sicurezza digitale e del cyberbullismo. Gli studenti, organizzati in gruppi di lavoro, stanno realizzando cartelloni tematici e materiali creativi per rappresentare le proprie idee e riflessioni sull’uso consapevole delle tecnologie e sui comportamenti responsabili online.
L’iniziativa continua a rappresentare un’importante occasione di crescita, confronto e partecipazione attiva, con l’obiettivo di formare cittadini digitali consapevoli e responsabili, capaci di affrontare con spirito critico le sfide del futuro.
Inoltre, il progetto testimonia la positiva sinergia tra Focus Europe ETS e i suoi enti associati, che collaborano con impegno e visione comune per promuovere percorsi educativi innovativi e di qualità, a beneficio delle nuove generazioni e del territorio.
“Questo progetto rappresenta un passo concreto nel nostro impegno per costruire una cultura digitale più consapevole e responsabile,” ha dichiarato Giuseppe Cappai, Presidente di Focus Europe ETS. “Vedere i ragazzi partecipare con entusiasmo e spirito critico è la conferma che investire nella loro formazione è la strada giusta per il futuro.”





























Commenti