LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICEVE IL “PREMIO BASILE 2025” GRAZIE AD UN PROGETTO IDEATO E SVILUPPATO DA FOCUS EUROPE
- Redazione
- 1 minuto fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il riconoscimento valorizza l’impegno nella formazione degli enti locali e la collaborazione con Focus Europe ETS

La Regione Autonoma della Sardegna ha ricevuto la Segnalazione di Eccellenza nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione, promosso dall’Associazione Italiana Formatori (AIF). Il premio è stato conferito per il progetto “Young Work and Territory in Sardinia (YWTS) – 3ª edizione”, sviluppato da Focus Europe grazie al contributo e al sostegno della Regione Sardegna, Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica.
Il Premio Basile, istituito in memoria di Filippo Basile – dirigente regionale siciliano assassinato nel 1999 – ha l’obiettivo di valorizzare le migliori esperienze formative nella pubblica amministrazione, promuovendo pratiche innovative, trasferibili e ad alto impatto per la crescita delle competenze e il miglioramento della qualità dei servizi pubblici.
Il progetto YWTS è stato selezionato nella sezione Processi e Progetti Formativi, grazie alla sua capacità di coniugare innovazione, sostenibilità e concretezza nella formazione del personale pubblico. Finanziato con 200.000 euro stanziati dalla Giunta regionale e attuato da Focus Europe, il percorso ha coinvolto oltre 150 dipendenti degli enti locali sardi distribuiti su tutto il territorio regionale, con una particolare attenzione ai più giovani e al rafforzamento della cultura progettuale in chiave europea.
“Un riconoscimento prestigioso – ha dichiarato l’Assessore Francesco Spanedda – che valorizza l’impegno della Regione Sardegna nella formazione del personale degli enti locali e nella promozione di una cultura amministrativa moderna, competente e orientata all’Europa. Questo premio è il risultato di un lavoro di squadra tra istituzioni, esperti e territorio, ed è un segnale importante sulla direzione da seguire per costruire una Pubblica Amministrazione capace di affrontare le sfide della programmazione europea, dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile.”
Il progetto, articolato in tre moduli, ha trattato:
l’approfondimento delle fonti di finanziamento dell’UE (Programmi CERV, Creative Europe, Erasmus Plus, LIFE),
la progettazione collaborativa attraverso coworking e pianificazione applicata,
e una settimana formativa-istituzionale a Bruxelles con visite presso la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Comitato delle Regioni e il CESE.
Giuseppe Cappai, Presidente di Focus Europe, ha sottolineato con orgoglio:
“Questo riconoscimento è il frutto di una sinergia forte e strutturata con la Regione Sardegna. La fiducia riposta nella nostra organizzazione ha permesso di attivare un processo virtuoso di formazione sul campo, capace di generare non solo nuove competenze, ma anche un cambiamento culturale nella pubblica amministrazione locale.”
Efisio De Muru, Consigliere di Amministrazione di Focus Europe, ha aggiunto:
“La collaborazione con l’Assessorato degli Enti Locali è stata centrale. Abbiamo lavorato gomito a gomito per garantire che ogni attività fosse aderente ai bisogni reali del territorio. Questo premio rafforza la consapevolezza che investire in competenze significa investire in futuro.”
Fabio Roccuzzo, Direttore di Focus Europe, ha evidenziato infine:
“YWTS è più di un progetto formativo: è una piattaforma permanente di dialogo tra enti locali, tecnici, giovani e istituzioni europee. Aver ricevuto la Segnalazione di Eccellenza è uno stimolo a fare ancora di più. Il nostro ringraziamento va alla Regione Sardegna, che ha creduto fin dall’inizio nella visione proposta.”
La cerimonia ufficiale di premiazione si è svolta venerdì 16 maggio a Cagliari, nell’ambito del XXXI Convegno Nazionale AIF sulla Pubblica Amministrazione, tornato in Sardegna dopo tredici anni. Un’occasione che ha confermato il ruolo della Regione come laboratorio di buone pratiche e di innovazione istituzionale nel panorama nazionale.

Comments