P.A. E CYBERSECURITY:
GUIDA ALLA DIFESA
4 NOVEMBRE 2021, ORE 16:30

Durante l'emergenza COVID-19 sono aumentati gli attacchi informatici, con netta preferenza per il phishing e il ransomware.
La difesa delle reti informatiche e dei dati dei cittadini, al giorno d’oggi per una Pubblica Amministrazione, diventa sempre più fondamentale.
Cosa può fare quindi una Pubblica Amministrazione per proteggere i propri dati?
E’ necessario fare una distinzione, tra difese passive e difese attive.
Le difese passive sono i classici antivirus, le difese attive, invece, sono tutti quei comportamenti umani che si interfacciano con la rete e possono porre in atto difese, infatti, il primo punto di attacco informatico è all'anello debole della catena, alla persona che si interfaccia con la rete.
L’inadeguatezza e l’impreparazione sui temi della cybersecurity, non essendo quest'ultima materia che rientra nelle mansioni lavorative di un dipendente pubblico, porta a trascurare la sicurezza di base del lavoro, soprattutto se non è gestita direttamente dall'Ente (per esempio comunicazioni in chiaro, antivirus non aggiornato, sistema operativo non aggiornato, etc).
Focus Europe ha pertanto deciso di organizzare un webinar per supportare i propri associati, e non solo, con una serie di consigli e spunti utili per affrontare questi attacchi, riconoscerli, e ragionare a priori sulle contromisure da avviare.
