
Orientarsi nel sistema della progettazione europea richiede una particolare attenzione alla produzione legislativa comunitaria, il monitoraggio costante delle possibilità di finanziamento ed un contatto aperto con i funzionari delle istituzioni comunitarie. Attività queste non sempre facili per gli enti locali e, ancor meno, per i singoli cittadini.
Viene fornita assistenza tecnica personalizzata a sostegno del processo di sviluppo degli enti locali e per favorire il dialogo con le istituzioni dell’Unione europea.
Tre sono le principali problematiche che Enti locali, Università e Istituti scolastici si trovano ad affrontare per partecipare attivamente e competere in Europa:
-
di tipo informativo sull’attività delle istituzioni europee, ma anche sui bandi in uscita e della documentazione di riferimento;
-
di tipo formativo per l’acquisizione della necessaria capacità di progettazione;
-
di tipo operativo per l’elaborazione di una valida proposta progettuale.
Focus Europe si propone di facilitare il dialogo tra amministrazioni ed enti pubblici con le istituzioni comunitarie per poter cogliere tutte le opportunità di sviluppo offerte dall’Europa attraverso attività di progettazione, formazione ed informazione.
L’associazione ha come obiettivo anche quello di facilitare la partecipazione delle piccole e medie imprese dei territori interessati sui mercati esteri favorendo i processi di internazionalizzazione, nonché alimentare una rete di cooperazione con le istituzioni comunitarie e dei paesi terzi.
Focus Europe, fornisce inoltre assistenza per l’avvio di gemellaggi con altre comunità dell’Unione europea.
Viene fornita assistenza tecnica personalizzata a sostegno del processo di sviluppo degli enti locali e per favorire il dialogo con le istituzioni dell’Unione europea.

PROGETTAZIONE COMUNITARIA
Focus Europe fornisce agli Enti locali assistenza e consulenza altamente qualificata su progetti e finanziamenti comunitari, nazionali e regionali.
L’attività riguarda l’intera fase di progettazione: ideazione, scrittura, presentazione e gestione del progetto.
Le proposte vengono elaborate sulla base delle caratteristiche del territorio e delle priorità programmatiche dell’ente richiedente con particolare attenzione ad aspetti quali: la transnazionalità, la sostenibilità, la compensazione degli aspetti critici, la dimensione europea, la capacità di disseminazione, la ricaduta economica sul territorio o sui territori proponenti e il valore aggiunto di carattere comunitario.
Nella sede di Bruxelles opera un desk-project che analizza ed elabora i dati forniti dall’ente richiedente individuando le linee di finanziamento più rispondenti alle priorità del territorio e avvia la ricerca di partner per la creazione di partnership nazionali e transnazionali previste dai bandi comunitari.
L’attività di monitoraggio e valutazione del desk-project riguarda entrambe le linee di finanziamento dell’Unione europea: fondi strutturali e fondi a gestione diretta.
I servizi proposti da Focus Europe sono ideati per Comuni, Province, Regioni, Unioni di comuni, Comunità montane, Camere di commercio, Università ed Istituti scolastici
SETTORI DI INTERVENTO
FONDI
STRUTTURALI
Supporto all’attività di programmazione territoriale e all’attuazione progettuale nell’ambito dei fondi strutturali della nuova programmazione europea
FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER LE SCUOLE
Promozione della cultura e della cittadinanza europea:
-
cultura europea
-
studiare e lavorare in Europa
-
ambiente e sviluppo sostenibile
-
l'Europa a scuola
-
Festa dell'Europa